|
|
|
|
|
|
Glossario
|
Ricerca per lettera iniziale:
|
|
Contatti
|
|
|
Rassegna stampa
Sperimentazioni cliniche: maggiore chiarezza per i partecipanti
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha provveduto a elaborare una revisione degli studi che si sono occupati dal 1966 a oggi di consenso informato. Lo scopo era verificare che le persone, al momento di intraprendere una sperimentazione clinica, siano coscienti di tutti i rischi a cui vanno incontro o conoscano i criteri di inclusione.
I dati dicono che le informazioni date sono poche e quelle poche sono fraintese, né si verifica la loro comprensione: il 30% degli arruolati in uno studio sulle terapie per cancro alla mammella pensava che i farmaci loro proposti fossero già risultati in altri test i migliori per i loro tipo di tumore; il 44% di malati arruolati in uno studio che confrontava i beta bloccanti con il placebo non sapeva di essere solo per caso in un ramo della sperimentazione piuttosto che in un altro. Lo studio ha concluso che nessuna tecnica di comunicazione, inclusa quella multimediale, è efficace come una spiegazione individuale delle informazioni. |
|
|
Cerca
su Atsat.it
|
|
|
Ultimi 5 articoli |
|
|
|
Newsletter
A.T.S.A.T.
|
|
|
|
Segnala
ad un amico
|
|
|