|
|
|
|
|
|
Glossario
|
Ricerca per lettera iniziale:
|
|
Contatti
|
|
|
relazioni mediche
3° caso - microcitoma
Molti pazienti hanno continuato, dopo
la cosiddetta sperimentazione a presentarsi negli studi dei
medici (per la verità pochi) che avevano applicato
la terapia del Prof. Luigi Di Bella in tempi difficili per
le continue minacce degli ordini professionali e di varie
figure ministeriali. I casi clinici che qui di seguito vi
descriverò dimostrano in modo inequivocabile che in
molti non hanno capito o non hanno voluto capire la validità
di questa terapia.
Come avevo già scritto in precedenza,
la terapia è efficace soprattutto nei casi non trattati
in precedenza con chemioterapia.
|
|
CASO N° 3
La sig.ra O.C. di anni 66 mi viene inviata
dal Dr. F.B. nel Novembre 2000.
In cura dal collega per una forma di sclerodermia
con compromissione polmonare e renale 2,6 mg/100 di creatina
e clearence della creatina di 26 ml/min, durante i controlli
al torace le viene diagnosticata una neoformazione in continuità
con la parete toracica posteriore a carico del
segmento apicale del lobo inferiore sx.
|
Casa di cura privata SAN ROSSORE
s.r.l.
Sig. C. O. Tc Torace
Esame eseguito in condizioni basali per specifica richiesta
della paziente. In corrispondenza del segmento apicale del
LiSx è presente formazione nodulare solida delle dimensioni
di circa 3x2,5 cm in continuità con la parete toracica
posteriore. Sono inoltre presenti multiple adenomegalie localizzate
in sede intercavo aortica, sul versante laterale dell'arco
aortico e in sede ilare a sinistra.
Ispessimento interstiziale in sede basale bilateralemente.
Non tumefazioni in sede surrenalica.
|

|
L'esame broncoscopico confermava la diagnosi
di
neoplasia e l'esame istologico di un linfonodo mediastinico
dimostrava trattarsi di un microcitoma.
|
Università
degli studi di Pisa
U.O ANATOMIA PATOLOGICA
II UNIVERSITARIA
Cognome: C.
Nome: O.
Età: 65
Data accettazione: 04.11.2000
Provenienza: Chirurgia toracica
Richiedente: Prof. Angeletti
Materiale inviato: Linfonodo mediastino
Descrizione macroscopica: Frammenti di linfonodo mediastinico
di 1,5x1,3x0,2 cm
DIAGNOSI: Reperti istologici indicativi per metastasi di
carcinoma a piccole cellule.
IIC: CD20, Cd3, CK, Cromogranina, negativi, Synaptofisina
con immunoreattività in Focali cellule.
Data: 17.11.2000
|
|
Il primario della Chirurgia Toracica di
Pisa Prof. Angeletti esclude un intervento chirurgico e consiglia
chemioterapia e o radioterapia da concordare. Per la notevole
fibrosi polmonare dovuta alla sclerodermia viene esclusa la
radioterapia. Per quanto riguarda la
chemioterapia vi sono notevoli riserve a causa dell'insufficienza
renale.
Il collega F.B. mi chiede "consigli
terapeutici con il Trattamento Di Bella".
La paziente inizia la terapia Di
Bella. La sintomatologia soggettiva e obiettiva migliora rapidamente
ed ad un primo controllo di RMN (02.11.2001) la lesione principale
del lobo inferiore sinistro è
scomparsa e i linfonodi ilari sinistri sono ridotti di volume.
|
ISTITUTO
PROSPERIUS
Direttore sanitario: Dott. Roberto Ludicissa
Firenze 02/11/2001
Sig.ra C.O.
Codice: 513956
RISONANZA MAGNETICA DEL TORACE-MEDIASTINO
Esame diretto
L'esame attuale è stato confrontato con l'indagine tomodensitometrica
dell'Ottobre 2000. Rispetto a tale indagine, per quanto consentito
dalla metodica non sono più riconoscibili gli addensamenti
parenchimali a sede posteriore declive a livello dell'apice
del lobo inferiore. Sono sempre riconoscibili le tumefazionilinfonoidali
a sede retro e sottocarenale e sul versante mediastinico superiore
sinistro, addossate all'arco aortico che appaiono pressoché
invariate; ridotte sono le tumefazioni linfonoidali a sede ilare
sinistra. Non si notano segni di versamento pleurico. Accentuazione
della cifosi dorsale superiore. Deformazione del corpo di Dx
che appare ridotto di altezza con avvallamento delle limitanti
somatica superiore ed inferiore senza alterazione di segnale
della midollare ossea.
|
|
La paziente
prosegue la terapia Di Bella. Una TAC del 09.01.2002 conferma
la scomparsa della neoformazione del lobo inferiore di sinistra.
|
AZIENDA USL 6 LIVORNO
TC - U.O. Radiologia - Ospedale di Cecina
Data: 09-01-2002
Paziente: C.O.
Richiedente: esterno
Esami: TC torace
Referto relativo agli esami sopraelencati
Esame eseguito con tecnica ad alta risoluzione e successivamente
in spirale nelle scansioni di base per intolleranza all'mdc.
Si confronta poi l'esame odierno con una seria di TC del torace
eseguiti in precedenza i altra sede. Marcato ispessimento dell'interstizio
perobroncovascolare e dei setti interlobulari. Si associa distorsione
marcata della architettura polmonare, presenza di linee curvilinee
subpleuriche ed aree di Honeycombing prevalenti nei campi inferiori,
come si osserva nelle colagenopatie e nella fibrosi polmonare
ideopatica (nella sarcoidosi l'impegno è prevalente nei
campi superiori). Non si rilevano al controllo odierno lesioni
nodulatri parenchimali. E' completamente scomparsa la grossolana
formazione nodulare solida del segmento apicale del lobo superiore
sinistro segnalata in una TC del 25.10.2000 e non più
visibile già in una precedente Rm del novembre 2001.
Sostanzialmente immodificato rispetto alla stessa Rm l'impegno
adenopatico sottocarenale e sul versante laterale dell'arco
aortico. L'impegno adenopatico è senz'altro ridotto rispetto
alla TC del 25.10.2000, meglio confrontabile con l'esame odierno.
|
|
La sig.ra
O. prosegue la terapia e conduce una vita normale. Per ora non
ha effettuato altri controlli perché sta veramente bene.
|
|
|
|
Cerca
su Atsat.it
|
|
|
Ultimi 5 articoli |
|
|
|
Newsletter
A.T.S.A.T.
|
|
|
|
Segnala
ad un amico
|
|
|